| 185995 | |
| IDG900603571 | |
| 90.06.03571 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| de Tilla Maurizio
| |
| I criteri per la individuazione delle locazioni transitorie anche in
relazione al fenomeno del bradisismo nell' area flegrea. Casistica in
tema di legislazione post-sisma
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. III civ. 23 ottobre 1989, n. 4291
| |
| Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 7-8, pt. 1, pag. 1831-1840
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30640; D18237
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo quanto affermato dalla sentenza in rassegna, rientra fra le
locazioni transitorie quella tendente ad assicurare il conduttore di
disporre di un' abitazione fuori dell' area flegrea, interessata dal
bradisismo, fino alla cessazione della situazione di pericolo. L' A.
critica tale decisione, alla luce dell' analisi del fenomeno del
bradisismo (caratterizzato da durata prolungata) e dell' esame della
normativa sulle locazioni. La nota prende poi in considerazione il
rilievo degli eventi sismici sulla disciplina delle locazioni,
soffermandosi su alcune questioni controverse: se la durata della
locazione sia sospesa nel caso di inagibilita' dell' immobile
conseguente a sisma; se il danneggiamento conseguente al sisma
determini la risoluzione del contratto; se il locatore, che non abbia
chiesto un contributo pubblico per i lavori sull' immobile
danneggiato da eventi sismici, sia esonerato dall' obbligo di
manutenzione; se sia tenuto a pagare il canone il conduttore di
immobile dichiarato inagibile per il sisma.
| |
| art. 1 l. 27 luglio 1978, n. 392
art. 26 l. 27 luglio 1978, n. 392
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |