| 186017 | |
| IDG900603593 | |
| 90.06.03593 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Caprara Ugo
| |
| Ancora a proposito di indicatori per la valutazione dell'
affidabilita' creditizia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dott. comm., an. 41 (1990), fasc. 2, pag. 177-190
| |
| | |
| D311; D1722
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La via maestra per la valutazione dell' affidabilita' creditizia e'
quella che si attiene al comportamento temporale del reddito della
impresa nella rosa di quelle affidabili. Istituire rapporti fra fonti
di mezzi di capitale o di credito e classi di particolari tipi d'
investimento d' impresa per accertamento di corrispondenze economiche
finanziarie ritenute situazioni utili alla economia di una impresa,
non e' cosa consigliabile. L' impresa si costituisce in una
inscindibile unita' economica in cui non vi sono parti fuori del
"tutto" ne' un "tutto" fuori delle parti. Non si dimentichi che il
reddito di impresa non e' solo una "quantita'" in unita' monetaria ma
anche una "qualita'" con un suo particolare grado di rischio di
consecuzione. Indici di buona efficienza d' impresa sono dati dalla
relativa costanza di misura del suo reddito e della regolarita' del
suo temporale comportamento. Il credito mercantile nella sua agile e
semplice forma del "chirografo" e' ottimo strumento di coesione della
clientela.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |