| 186127 | |
| IDG900603703 | |
| 90.06.03703 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Severino Di Benedetto Paola
| |
| Le fattispecie di omessa e falsa comunicazione alla Banca d' Italia
nella l. 4 giugno 1985, n. 281
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Banca borsa tit. cred., an. 43 (1990), fasc. 3, pt. 1, pag. 368-400
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18120; D18124; D537
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Premesse generali. La tecnica normativa. I singoli
problemi connessi alle scelte di tecnica normativa: la scelta del
modello contravvenzionale; la scelta del modello sanzionatorio puro;
la scelta del modello di incriminazione formale. - Le fattispecie
contravvenzionali delineate dall' art. 11. Enunciazione e premesse
sistematiche. Delimitazione dell' oggetto dell' indagine. I problemi
interpretativi comuni alla fattispecie di omessa o ritardata
comunicazione ed alla fattispecie di falsa comunicazione: il soggetto
attivo; l' oggetto della condotta; la "ratio" della tutela penale;
lacune e difetti di coordinamento. - La fattispecie contravvenzionale
di omessa o ritardata comunicazione, problemi specifici. - La
fattispecie contravvenzionale di falsa comunicazione, problemi
specifici)
| |
| | |
| | |
| art. 5 comma 6 l. 7 giugno 1974, n. 216
art. 10 l. 23 marzo 1983, n. 77
art. 11 l. 4 giugno 1985, n. 281
art. 3 l. 17 aprile 1986, n. 114
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |