| 186148 | |
| IDG900903724 | |
| 90.09.03724 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Orletti Sandro
| |
| Reati del sostituto d' imposta e norme sulle fonti e sulla
interpretazione della legge penale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Chieti 21 aprile 1989, n. 123
| |
| Riv. pen., an. 116 (1990), fasc. 5, pag. 474-476
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D2191; D538; D2144
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota critica alla sentenza in epigrafe, secondo la quale, ritenuta
manifestamente infondata la questione di legittimita' costituzionale
dell' art. 2 ultimo comma l. 516/1982, risponde del reato di cui allo
stesso articolo il datore di lavoro che, in debito per retribuzioni
arretrate, destina i fondi disponibili al pagamento di acconti sulle
retribuzioni stesse, rinviando ad un momento successivo l'
effettuazione delle ritenute d' acconto ed il loro versamento.
Secondo la sentenza integra il reato di cui all' art. 4 l. 516/1982
il rilascio ai dipendenti di modello 101 con l' indicazione delle
retribuzioni effettivamente maturate nell' anno ma non ancora
corrisposte. Secondo l' A. viene cosi' sacrificato il principio di
legalita'. Occorre in materia una normativa piu' ponderata, puntuale
e diligente.
| |
| art. 2 l. 7 agosto 1982, n. 516
art. 4 comma 1 l. 7 agosto 1982, n. 516
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |