Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


186151
IDG900903727
90.09.03727 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Cabri Roberto
La pena dell' ergastolo: storia, costituzionalita' e prospettive di un suo superamento
Riv. pen., an. 116 (1990), fasc. 6, pag. 525-530
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D50321
(Sommario: La pena dell' ergastolo nell' antichita', nel Medioevo; le riforme illuministiche; i Codici preunitari. I Codici penali Zanardelli e Rocco. Articolo 27 della Costituzione repubblicana. I primi progetti di modifica del codice penale. La sentenza della Corte di cassazione, sezioni unite, 16 giugno 1956. La dottrina successiva alla sentenza 16 giugno 1956. I progetti legislativi tendenti all' abolizione dell' ergastolo. La dottrina abolizionista. La legge n. 1634 del 25 novembre 1962. Le ordinanze di rimessione alla Corte costituzionale dei giudici di merito. La sentenza della Corte costituzionale n. 264 del 22 novembre 1974. Il progetto di riforma del codice penale del 1972. Il referendum del 1981. La riforma "Gozzini" del 1986. Il nuovo codice di procedura penale. Prospettive di riforma e di superamento della pena dell' ergastolo alla luce di una nuova concezione di pena)
art. 27 Cost. l. 25 novembre 1962, n. 1634 l. 10 ottobre 1986, n. 663 art. 442 c.p.p. Cass. sez. un. pen. 16 giugno 1956 C. Cost. 22 novembre 1974, n. 264
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati