| 186155 | |
| IDG900903731 | |
| 90.09.03731 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Grimaldi Paolo
| |
| Ritardato versamento di imposte e formazione della prova sul dolo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a App. Salerno 21 febbraio 1990, n. 174
| |
| Riv. pen., an. 116 (1990), fasc. 6, pag. 571-573
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D2144; D2191; D538
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la sentenza annotata, ai fini della punibilita' del delitto
di cui all' art. 2 l. 516/1982 non e' sufficiente che il ritardato
versamento delle imposte da parte del sostituto sia imputabile a
colpa, ma occorre il dolo. Nessun comportamento doloso puo', quindi,
dirsi provato fino al termine ultimo per la presentazione del modello
770. La sentenza in nota, afferma l' A., ha inquadrato nei giusti
termini il reato di ritardato versamento d' imposta.
| |
| art. 2 l. 7 agosto 1982, n. 516
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |