| 186156 | |
| IDG900903732 | |
| 90.09.03732 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Morselli Carlo
| |
| Nullita' dell' ordinanza con la quale si dispone la misura cautelare
per mancanza di sigillo dell' ufficio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a ord. Trib. Caltanissetta 3 marzo 1990
| |
| Riv. pen., an. 116 (1990), fasc. 6, pag. 573-575
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D6113; D6040; D63
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| IL Tribunale, in sede di riesame del provvedimento con cui il Giudice
per le indagini preliminari ha disposto la custodia in carcere della
persona sottoposta alle indagini stesse, ha ritenuto, nella relativa
ordinanza in commento, che il provvedimento, ancorche' privo del
sigillo dell' ufficio previsto dall' art. 292 n. 2 lett. e) c.p.p. a
pena di nullita', sia perfettamente valido e quindi produttivo di
effetti. Cio' perche', nella fattispecie concreta, non sussiste alcun
dubbio in ordine alla provenienza dell' atto dall' ufficio del
competente Gip. La decisione del Tribunale consente all' A. di
affrontare due ordini di problemi: l' uno di carattere strettamente
tecnico giuridico circa l' interpretazione dell' articolo citato; l'
altro di natura squisitamente politica, riguardante l' atteggiamento
dei giudici nei confronti del nuovo codice di procedura penale.
| |
| art. 291 c.p.p.
art. 292 comma 2 lett. e c.p.p.
art. 309 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |