| 186157 | |
| IDG900903733 | |
| 90.09.03733 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rappelli Alessandro
| |
| Il delitto di calunnia formale tra tipicita' e semplice conformita'
del fatto storico alla fattispecie astratta
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Milano 2 novembre 1989
| |
| Riv. pen., an. 116 (1990), fasc. 6, pag. 576-582
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D50109; D51203
| |
| | |
| | |
| (Sommario: La concezione realistica del reato e l' importanza degli
articoli 1 e 49, secondo comma, del codice penale nell'
interpretazione della norma incriminatrice. I concetti di tipicita' e
conformita' del fatto storico alla fattispecie astratta nel delitto
di calunnia formale: l' inidoneita' dell' azione in ipotesi di falsa
attribuzione di un reato perseguibile a querela dell' offeso quando
la querela non venga proposta; l' applicazione del principio di
legalita' nei casi di falsa incolpazione di un reato amnistiato e di
c.d. "abolitio criminis"; il principio "ne bis in idem" e la
possibilita' che venga iniziato un procedimento penale a carico di
persona gia' giudicata per il reato successivamente attribuitole
nella denuncia calunniosa)
| |
| | |
| | |
| art. 49 c.p.
art. 368 c.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |