Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


186158
IDG900903734
90.09.03734 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Sturniolo Ignazio
Atipicita' dell' educatore penitenziario. Formazione e professionalita' di una figura particolarissima
Rass. penit. crim., an. 8 (1986), fasc. 1-3, pag. 1-20
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D6440
L' A. esamina nell' articolo la complessa e magmatica situazione nella quale varie figure educative si collocano, l' istanza dell' interscambio tra dette figure, la indefinita linea di demarcazione tra i contenuti delle singole professionalita'. Nell' area assistenziale, intesa in senso lato, le figure educative si sono moltiplicate e gli effettivi contenuti di esse sfuggono, prevale una notevole difficolta', in un contesto del genere, di individuare e di indicare i veri educatori. Egli ritiene che, a fronte di una miriade tanto vasta di figure educative e similari, sia necessaria la riconduzione di tali figure a quella di un educatore che riassuma in se in canoni classici dell' educatore professionale il quale, secondo l' A., e' un operatore che interviene nei confronti dei soggetti con "intenzionalita'" caratterizzandosi, in siffatto modo, per la scientificita' e le metodologie d' intervento e distinguendosi quindi da altri operatori che, nella relazionalita' intersoggettiva, spesso non hanno consapevolezza educativa. Secondo l' A. l' educatore delle carceri deve possedere una professionalita' che gli consenta di formulare validi progetti di organizzazione a livello risocializzante. E' vero che certe caratteristiche dell' educatore dianzi accennato sono spesso riscontrabili in altre categorie di operatori sociali ma e' altresi' vero che dette caratteristiche si perculiarizzano a contatto con l' utenza particolarissima dei detenuti e con frequenza si configurano nella loro necessita'. Da tali aspetti professionali specifici l' A. parte per affermare la assoluta necessita' di una peculiare formazione che consenta in concreto di cogliere determinate problematiche in un contesto personalistico talvolta nebuloso.
d.p.r. 29 dicembre 1984, n. 1219
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati