| 186177 | |
| IDG900903753 | |
| 90.09.03753 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Grasso Eduardo
| |
| Sequestro liberatorio e compensazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a ord. Trib. Catania 9 marzo 1989
| |
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 44 (1989), fasc. 4, pag. 1112-1118
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D44020
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza annotata verte sul c.d. sequestro liberatorio di cui all'
art. 687 c.p.c. Il Tribunale ha deciso circa i limiti oggettivi della
"controversia" sull' obbligo del pagamento, che costituisce una delle
condizioni per la concessione della misura cautelare. La tesi del
Tribunale, che secondo l' A. e' insostenibile, e' che quella
condizione non puo' ravvisarsi se la controversia riguarda l'
esistenza di un debito opposto in compensazione a quello (non
contestato) di cui e' stato offerto il pagamento e comunque se il
controcredito e' illiquido.
| |
| art. 687 c.p.c.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |