| 186182 | |
| IDG900903758 | |
| 90.09.03758 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tarzia Giuseppe
| |
| La tutela cautelare nelle procedure concorsuali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 45 (1990), fasc. 3, pag. 673-684
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D4402; D3136; D31351
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Premessa: l' approccio tradizionale e l' approccio
moderno al tema. - La qualificazione della sentenza dichiarativa di
fallimento come provvedimento cautelare nelle diatribe della dottrina
italiana degli anni Trenta. - La transizione da quella impostazione
dogmatica alla valutazione della natura e funzione dei singoli
provvedimenti nelle procedure concorsuali. - Ambiguita' del lessico
della legge fallimentare nel richiamo a "provvedimenti conservativi"
e suo amalgama col linguaggio del codice civile assai piu' che con
quello del codice di procedura civile. - Cenno riassuntivo alle
interferenze tra la problematica della tutela cautelare e quella
delle procedure concorsuali. - I poteri conferiti al giudice delegato
dall' art. 25 n. 2 l.fall. e la disputa sulla loro natura ed
estensione. - Gravita' delle lacune legislative e prospettive di
riforma: le proposte sui poteri del giudice delegato e sugli effetti
dei sequestri conservativi precedentemente eseguiti. - Le proposte di
una misura anticipatoria degli effetti della dichiarazione di
insolvenza, per la conservazione del patrimonio e dell' impresa)
| |
| | |
| | |
| art. 25 n. 2 l. fall.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |