| 186187 | |
| IDG900903763 | |
| 90.09.03763 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cipriani Franco
| |
| Le dimissioni del professor Mortara e i "germanisti" del preside
Scialoja
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 45 (1990), fasc. 3, pag. 770-822
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D46
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - La singolare decisione di Mortara di dimettersi dall'
Universita' e di entrare in magistratura. - Le spiegazioni di
Bonfante e di Calamandrei. Critica. - La spiegazione di Carnelutti.
Critica. - La spiegazione di Satta. Critica. - Le pagine
autobiografiche di mortara. La spiegazione a Nitti nel 1902;
perplessita'. La spiegazione ai familiari: i "germanisti", l'
aspirazione a trasferirsi a Roma e il silenzio sulla cattedra di
Roma; nuove perplessita'. - La situazione della cattedra di Roma alla
fine del secolo scorso: l' imprevedibile vacanza per le dimissioni di
Galluppi. - Vittorio Scialoja, preside della facolta' giuridica
romana e capo dei "germanisti". - Gli avvenimenti del 1900: la
docenza di Chiovenda a Modena e il comando di Simoncelli a Roma. -
Gli avvenimenti del 1901: la singolarissima commissione per il
concorso per la cattedra di procedura di Parma. La riforma del
procedimento sommario ad opera di Mortara e la chiamata del civilista
Simoncelli alla cattedra di procedura di Roma. - Lo "sdoppiamento"
della cattedra di Roma)
| |
| | |
| | |
| | |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |