| 186203 | |
| IDG901003779 | |
| 90.10.03779 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Casertano Antonio
| |
| Le presunzioni di cui all' art. 53 del d.p.r. 633/1972
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova riv. trib., an. 45 (1989), fasc. 8-9, pag. 501-502
| |
| | |
| D23154; D23159
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Cassazione, in contrasto con il prevalente orientamento anche
ministeriale, ha affermato che la presunzione di cessione e di
acquisto di cui all' art. 53 legge IVA non puo' essere vinta tramite
bolle di accompagnamento, trattandosi di documenti non inclusi fra
quelli indicati nell' articolo stesso. Tale decisione non e'
condivisibile: l' art. 39 d.p.r. 633/1972 non menziona le bolle di
accompagnamento poiche' esse sono state introdotte successivamente.
Inoltre il legislatore deve tener conto della necessita' di dare al
soggetto passivo la possibilita' concreta di dimostrare i fatti a lui
favorevoli.
| |
| art. 39 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
art. 53 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
d.p.r. 6 ottobre 1978, n. 627
Ris. Min. Finanze 29 maggio 1980, n. 420059
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |