Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


186213
IDG901003789
90.10.03789 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Casertano Antonio
E' possibile il fallimento dell' imprenditore occulto come tale o visto come socio di una societa' di fatto?
Nuova riv. trib., an. 46 (1990), fasc. 1, pag. 9-11
D31371
Dottrina e giurisprudenza non hanno trovato una soluzione univoca circa la possibilita' del fallimento dell' imprenditore occulto come tale oppure visto come socio di una societa' di fatto. L' A. concorda con l' orientamento prevalente della Corte di Cassazione circa la non assoggettabilita' al fallimento; tale orientamento si fonda principalmente su una sentenza del 1959, secondo la quale elemento determinante per individuare la responsabilita' di un soggetto e' la spendita del nome. In mancanza di tale requisito, la responsabilita' dell' imprenditore occulto puo' essere fatta valere solo per singoli atti.
art. 147 comma 2 l. fall. Cass. 16 luglio 1957, n. 2922 Cass. 12 ottobre 1957, n. 3767 Cass. 11 gennaio 1958, n. 68 Cass. 24 gennaio 1959, n. 200
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati