| 186222 | |
| IDG901003798 | |
| 90.10.03798 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gallo Salvatore
| |
| Il sequestro nel nuovo codice di procedura penale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova riv. trib., an. 46 (1990), fasc. 4, pag. 252-253
| |
| | |
| D61012
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Oggetto del sequestro possono essere il corpo del reato oppure le
cose pertinenti il reato necessarie per l' accertamento dei fatti.
Affrontando il tema in generale, l' A. precisa che il sequestro puo'
essere eseguito personalmente dall' autorita' giudiziaria o da
ufficiali di polizia giudiziaria delegati con lo stesso decreto di
sequestro emesso dall' autorita' giudiziaria; puo' essere inoltre
eseguito ad iniziativa della polizia giudiziaria se vi e' pericolo
che le tracce e le cose pertinenti al reato ed i luoghi si alterino o
si disperdano o comunque si modifichino.
| |
| l. 6 febbraio 1980, n. 15
art. 253 c.p.p.
art. 353 c.p.p.
art. 355 c.p.p.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |