| 186239 | |
| IDG901003815 | |
| 90.10.03815 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ricci Paolo
| |
| Bolla di accompagnamento di beni viaggianti. Sottoscrizione e numero
di copie
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova riv. trib., an. 46 (1990), fasc. 8-9, pag. 510-511
| |
| | |
| D23154
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Della problematica connessa alla bolla di accompagnamento vengono
trattati due aspetti. Il primo riguarda la sottoscrizione: mentre e'
indispensabile la sottoscrizione del vettore o di un suo incaricato
all' atto del ritiro dei beni, la mancanza della firma del
destinatario sull' esemplare in suo possesso non implica alcuna
violazione di natura fiscale. Il secondo riguarda il numero di copie:
deve ritenersi conforme alla legge l' emissione della bolla modello
AB in tre esemplari senza l' annullamento della copia destinata al
vettore anche quando il trasporto viene eseguito con mezzi propri del
mittente o del destinatario, sempre che la terza copia non venga
utilizzata per compiere un secondo trasporto.
| |
| art. 1 d.p.r. 6 ottobre 1978, n. 627
d.m. 29 novembre 1978
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |