| 186244 | |
| IDG901003820 | |
| 90.10.03820 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Merlino Rolando
| |
| L' obiettiva incertezza delle norme tributarie. Inapplicabilita'
delle sanzioni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. mens. imp., an. 6 (1990), fasc. 8-9, pag. 827-832
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D2191; D538; D5002
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' incertezza di una norma tributaria che possa giustificare la
violazione della stessa da parte del contribuente e renderla quindi
non sanzionabile e' una fattispecie che l' A. esamina a partire dal
t.u. 645/1958 fino alla l. 516/1982. L' A. si sofferma poi sul fatto
che la Corte Costituzionale ha autorevolmente sancito tale principio
con la sentenza n. 364/1988, con cui ha dichiarato l' illegittimita'
costituzionale dell' art. 5 c.p. nella parte in cui non esclude dalla
inescusabilita' dell' ignoranza della legge penale l' ignoranza
inevitabile.
| |
| art. 39 bis d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
art. 46 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
art. 8 l. 7 agosto 1982, n. 516
art. 5 c.p.
C. Cost. 24 marzo 1988, n. 364
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |