| 186259 | |
| IDG901003835 | |
| 90.10.03835 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Chirico Giulio
| |
| La natura giuridica del canone televisivo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Comm. trib. centr., an. 22 (1990), fasc. 1, pag. 173-183
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18322; D2120
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Un' analisi dettagliata della natura giuridica del canone televisivo.
Una volta stabilito che il servizio radiotelevisivo non viene
esercitato in regime di monopolio, ne' di fatto ne' di diritto, siamo
di fronte a una prestazione coattiva a carico di dati soggetti quando
si verifichino certi presupposti di fatto, non riferibili ad altra
prestazione dell' ente pubblico.
| |
| art. 31 l. 5 marzo 1963, n. 246
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |