| 186278 | |
| IDG901003854 | |
| 90.10.03854 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Nuzzo Enrico
| |
| Plusvalenze da concentrazione (a proposito di recenti proposte di
legge in tema di fusioni e conferimenti)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 5, pt. 1, pag. 357-379
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D23073; D3125
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Considerazioni introduttive. Finalita' delle
concentrazioni aziendali. Iscrivibilita' dell' avviamento nei conti
delle imprese a seguito di concentrazioni. Profili rilevanti in tema
di fusione. Criteri di redazione della situazione patrimoniale di
fusione. Costo della partecipazione e valore contabile del patrimonio
netto delle societa' fuse. - Plusvalenze da fusione. Disciplina in
vigore e proposte governative di riforma. Precisazioni in tema di
rapporto di cambio; problemi e limiti delle rivalutazioni di
esenzione d' imposta. Fusione e principio di neutralita'. Profili
comuni tra fusione di societa' e conferimento di aziende. -
Plusvalenze da conferimento. Concentrazioni aziendali ed agevolazioni
fiscali ai fini delle imposte dirette. Disciplina in vigore e
progetto governativo. Proposta Piro-Usellini. Proposta Visco.
Plusvalenze depurate dall' inflazione. - Conclusioni. Circolazione
degli atti aziendali in ipotesi di fusione e conferimenti: principi
rilevanti per la definizione di una disciplina impositiva delle
plusvalenze. Intassabilita' del conferimento in capo alla societa'
ricevente; raccordi tra risultanze di bilancio e valore riconosciuto
ai fini delle imposte sul reddito (cenni))
| |
| | |
| | |
| art. 16 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 598
art. 123 d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917
d.l. 2 marzo 1989, n. 69
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |