| 186282 | |
| IDG901003858 | |
| 90.10.03858 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ciani Arnaldo
| |
| Ancora su motivazione degli accertamenti e natura del giudizio
tributario
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Comm. Centr. sez. XXI 17 gennaio 1990, n. 269
| |
| Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 5, pt. 2, pag. 401-402
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D2156; D23114
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Agli effetti dell' imposta di successione e dell' INVIM l' avviso di
accertamento di maggior valore che sia carente di motivazione fino al
punto di non consentire la sicura identificazione degli elementi
valutativi, dev' essere annullato dal giudice tributario. Tale
decisione ricalca la giurisprudenza piu' recente della Cassazione e
si riallaccia al principio per cui, se l' osservanza del modulo
legale e' specificamente imposta dalla legge a pena di nullita', l'
invalidita' va senz' altro dichiarata. Ove non vi sia tale
previsione, l' invalidita' dovra' essere dichiarata solo quando la
motivazione dell' avviso di accertamento non presenti nemmeno il
contenuto minimo necessario per esternare le ragioni del
provvedimento.
| |
| art. 21 comma 2 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 637
art. 26 comma 3 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 637
Cass. sez. un. civ. 5 febbraio 1987, n. 4853
Cass. sez. un. civ. 26 ottobre 1988, n. 5783
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |