| 186288 | |
| IDG901003864 | |
| 90.10.03864 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cerqua Luigi Domenico
| |
| Un' altra discutibile sentenza in tema di istigazione all' obiezione
fiscale alle spese militari
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a App. Milano sez. III pen. 6 dicembre 1988, n. 3630
| |
| Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 5, pt. 2, pag. 434-437
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D218; D5130
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Corte d' Appello di Milano, nella sentenza annotata, pur prendendo
atto dei principi di diritto affermati dalla Cassazione (presenza
dell' elemento psicologico del delitto ex art. 415 c.p., inclusione
delle leggi tributarie nel novero delle leggi di ordine pubblico,
inderogabilita' delle norme da parte del contribuente) e riconoscendo
idoneita' istigatoria alla propaganda all' obiezione fiscale alle
spese militari, e' giunta, come in passato, ad una pronuncia
assolutoria che l' A. reputa non convincente. Non solo non si tratta
di un "mero comportamento dimostrativo", ma la Corte, a giudizio
dell' A., ha operato un' inaccettabile confusione tra il dolo e il
movente dell' istigazione.
| |
| d.p.r. 29 settembre 1973, n. 602
art. 415 c.p.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |