| 186292 | |
| IDG901003868 | |
| 90.10.03868 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Stevanato Dario
| |
| Il ruolo del processo verbale di constatazione nel procedimento
accertativo dei tributi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 6, pt. 1, pag. 459-476
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D21540; D23156
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - La funzione di collaborazione della Guardia di finanza
all' attivita' di accertamento dei tributi. - L' autonomia giuridica
e funzionale del processo verbale di constatazione: il processo
verbale quale "presupposto" necessario dell' accertamento induttivo.
Il processo verbale quale presupposto per l' adozione di misure
cautelari a garanzia del credito erariale. Il processo verbale quale
presupposto per l' erogazione di sanzioni accessorie a seguito di
reiterate violazioni agli obblighi strumentali in materia di imposta
sul valore aggiunto. Il processo verbale di constatazione e la
determinazione in via breve della pena pecuniaria. - I mezzi di
tutela del contribuente nei confronti delle determinazioni contenute
nel processo verbale di constatazione. Insufficienza di una tutela
differita. Difficolta' di proporre un' immediata ed autonoma
giustiziabilita' del processo verbale. - Il rinvio al processo
verbale ai fini della "giustificazione" dell' accertamento: legittima
motivazione "per relationem" o delega del potere accertativo?)
| |
| | |
| | |
| art. 16 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636
art. 55 comma 2 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
art. 39 comma 2 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |