| 186302 | |
| IDG901003878 | |
| 90.10.03878 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Parlato Maria C.
| |
| Considerazioni sull' applicabilita' dell' oblazione ai reati tributar
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 7-8, pt. 1, pag. 525-570
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D2191; D21940; D538
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Premessa: cenni sulle origini dell' istituto e sulla
disciplina attuale. - Orientamenti sfavorevoli all' applicabilita'
dell' art. 162 bis del codice penale nel giudizio penale tributario.
- Orientamenti favorevoli all' applicazione dell' oblazione
discrezionale nel giudizio penale tributario. - Limiti e condizioni
per l' accoglimento della domanda di oblazione. Cenni sugli aspetti
processuali di maggiore rilievo nella disciplina del codice del 1930.
Riflessioni sulla disciplina e sulle vicende processuali dell'
oblazione alla luce del nuovo codice di procedura penale)
| |
| | |
| | |
| l. 7 gennaio 1929, n. 4
l. 7 agosto 1982, n. 516
art. 162 bis c.p.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |