| 186310 | |
| IDG901003886 | |
| 90.10.03886 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fortuna Ennio
| |
| Valore ed effetti del processo verbale di constatazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Firenze 5 dicembre 1989
| |
| Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 7-8, pt. 2, pag. 646-647
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D21540
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Indubbiamente fra processo verbale di constatazione ex art. 4 l.
4/1929 e denuncia ex art. 331 c.p.p. corre una differenza formale e
sostanziale: col primo si procede ufficialmente alla verifica della
sussistenza degli estremi della violazione finanziaria, con la
seconda si provvede a comunicare la notizia del reato eventualmente
contestato o di cui si abbia cognizione all' autorita' giudiziaria.
La sentenza in rassegna lo esclude, ma rimane da chiedersi se sia
davvero inibita l' utilizzazione del processo verbale anche ai fini
della trasmissione della notizia di reato e se davvero una denuncia,
ove eventualmente redatta con i requisiti formali del processo
verbale, non possa produrne i relativi effetti.
| |
| art. 24 l. 7 gennaio 1929, n. 4
art. 9 l. 7 agosto 1982, n. 516
art. 331 c.p.p.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |