| 186321 | |
| IDG901003897 | |
| 90.10.03897 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Glendi Graziella
| |
| Il reato di frode fiscale al vaglio della Corte Costituzionale: un
rilevante tentativo di razionalizzazione che tuttavia non risolve il
contrasto giurisprudenziale in atto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 16 maggio 1989, n. 247
| |
| Dir. prat. trib., an. 61 (1990), fasc. 1, pt. 2, pag. 51-69
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D2191; D538
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Corte Costituzionale non si e' limitata a ribadire la legittimita'
costituzionale dell' art. 4 n. 7 l. 516/1982, ma ha fornito precise
indicazioni circa le vie da seguire nell' applicazione di tale norma.
In particolare la Corte si e' soffermata sui concetti di
"simulazione" e "dissimulazione" e sulla quantificazione della
"misura rilevante".
| |
| art. 4 n. 7 l. 7 agosto 1982, n. 516
Cass. 28 luglio 1987, n. 8598
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |