| 186322 | |
| IDG901003898 | |
| 90.10.03898 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Flick Giovanni Maria
| |
| Sull' idoneita' della mera contabilizzazione di costi inesistenti a
configurare il reato di simulazione di componenti negativi di
reddito: un importante revirement della Corte di Cassazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. III pen. 14 dicembre 1989, n. 4664
| |
| Dir. prat. trib., an. 61 (1990), fasc. 1, pt. 2, pag. 70-76
| |
| | |
| D2191; D538
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con tale sentenza la Cassazione compie una clamorosa inversione di
tendenza in materia di frode fiscale per i redditi da lavoro autonomo
e d' impresa, allineandosi con l' orientamento piu' rigorista della
dottrina e della Corte Costituzionale. La frode fiscale non si
realizza col solo comportamento omissivo o con la semplice
dichiarazione di componenti negativi fittizi: occorre un "quid
pluris", cioe' un comportamento oggettivamente artificioso e
fraudolento del contribuente.
| |
| art. 4 n. 7 l. 7 agosto 1982, n. 516
C. Cost. 16 maggio 1989, n. 247
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |