| 186329 | |
| IDG901003905 | |
| 90.10.03905 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Misto' Pia Grazia
| |
| Emolumenti arretrati e mensilita' aggiuntive nel reddito di lavoro
dipendente
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Comm. Centr. sez. XIX 23 febbraio 1989, n. 1390
| |
| Dir. prat. trib., an. 61 (1990), fasc. 2, pt. 2, pag. 281-285
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D21801; D23063; D74405; D7472
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la massima di cui alla decisione, le somme corrisposte dal
datore di lavoro al lavoratore a seguito di transazione dovuta ad un
illegittimo licenziamento non sono soggette a ritenute fiscali ne'
previdenziali, in quanto non hanno carattere di emolumento arretrato,
ma solo carattere risarcitorio. La decisione in rassegna offre lo
spunto all' A. per individuare nell' ambito del reddito di lavoro
dipendente la nozione di emolumenti arretrati e mensilita' aggiuntive
| |
| art. 23 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
art. 16 d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917
Cass. 2 luglio 1981, n. 4315
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |