| 186330 | |
| IDG901003906 | |
| 90.10.03906 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Zambonin Carla
| |
| Comproprieta' dell' immobile ed esercizio dell' attivita' commerciale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Comm. Centr. sez. IX 6 luglio 1989, n. 5054
| |
| Dir. prat. trib., an. 61 (1990), fasc. 2, pt. 2, pag. 286-289
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D23063; D3111
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la massima di cui alla decisione in commento, qualora l'
attivita' commerciale sia svolta nell' immobile di cui il titolare
dell' impresa sia comproprietario, il reddito di tale immobile
concorre a formare il reddito complessivo come componente del reddito
di impresa proporzionale alla quota di proprieta' del titolare.
Secondo il nuovo orientamento della Commissione Centrale, condiviso
dall' A., nell' ipotesi di immobile posseduto da piu' soggetti il
relativo reddito puo' essere qualificato in modo diverso a seconda
dell' attivita' in esso svolta dai singoli comproprietari.
| |
| art. 33 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
art. 40 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
Cass. sez. I civ. 25 marzo 1983, n. 2091
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |