| 186331 | |
| IDG901003907 | |
| 90.10.03907 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Marchese Stefano
| |
| Diritto di opzione e imposizione sul reddito
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Comm. Centr. sez. IX 7 dicembre 1988, n. 8245
| |
| Dir. prat. trib., an. 61 (1990), fasc. 2, pt. 2, pag. 290-305
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D2307; D312201
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Commissione Tributaria Centrale ha considerato tassabili le somme
derivanti dalla "vendita" di diritti di opzione non esercitati dai
soci. A giudizio dell' A., l' errore di fondo in cui e' incorsa la
Commissione consiste nell' affermazione della necessita' di
assimilare tali somme al sovraprezzo, al fine di dichiararne la non
tassabilita'. Piu' correttamente la Commissione avrebbe dovuto
stabilire se tali somme costituiscono o meno un conferimento
patrimoniale e, una volta accertata la loro natura di conferimento,
dichiararne l' esclusione da tassazione per mancanza del presupposto
oggettivo.
| |
| art. 1 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 598
art. 11 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 598
art. 86 d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917
art. 97 d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917
art. 2441 c.c.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |