| 186332 | |
| IDG901003908 | |
| 90.10.03908 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Di Gregorio V.
| |
| Oneri deducibili: casi particolari
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Comm. Centr. sez. VIII 23 maggio 1989, n. 3586
| |
| Dir. prat. trib., an. 61 (1990), fasc. 2, pt. 2, pag. 306-311
| |
| | |
| D23064
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La decisione riportata si aggiunge al vasto numero di pronunce emesse
sul problema della deducibilita' delle spese per cure mediche
sostenute dal contribuente, ma si segnala per l' originalita' del
caso e delle questioni proposte. La Commissione, in base al tenore
letterale della norma dell' art. 10 lett. d) d.p.r. 597/1973, ha
escluso la possibilita' di dedurre le spese sostenute per l' acquisto
di uno strumento meccanico cosi' come delle spese sostenute per i
"lettori" a causa della mancanza di libri in Braille e delle spese di
accompagnamento e aiuto-scuola, in quanto non adeguatamente
documentate. L' art. 10 lett. e) d.p.r. 917/1986 ha espressamente
introdotto la deducibilita' delle spese relative ai mezzi necessari
per la deambulazione, la locomozione il sollevamento dei portatori di
menomazioni funzionali permanenti; la Commissione ha assimilato il
cane-guida al mezzo necessario per la deambulazione.
| |
| art. 10 lett. d d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
art. 10 lett. e d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |