| 186356 | |
| IDG901003932 | |
| 90.10.03932 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fauceglia Giuseppe
| |
| Profili fiscali della fusione internazionale: la legge applicabile
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 15-16 (30 agosto), pag. 1151-1153
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D23073; D25; D3125; D8714
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Un' analisi del progetto di VII Direttiva sulle fusioni
internazionali predisposto dalla CEE. Si deve trattare di sole
societa' per azioni; le operazioni preparatorie vengono espletate
separatamente da ciascuna societa' partecipante. Occorre pero'
trovare dei criteri fermi, da cui trarre dei principi generali che
possono cosi' essere elencati: assorbenza dei criteri di
territorialita' della legge tributaria; determinazione della base
imponibile con l' eliminazione del principio della doppia
imposizione; evitare che la fusione faccia seguito all' acquisto di
pacchetti azionari di societa', la cui unica ricchezza consista in
una rendita fiscale per perdite riportabili.
| |
| d.l. 13 gennaio 1988, n. 3
art. 7 comma 6 l. 11 marzo 1988, n. 67
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |