| 186358 | |
| IDG901003934 | |
| 90.10.03934 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Perrucci Ubaldo
| |
| Rivalsa dell' IVA e giurisdizione delle Commissioni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Milano sez. I civ. 9 novembre 1989, n. 9114
| |
| Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 15-16 (30 agosto), pag. 1184-1185
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D2174; D2315
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza ribadisce che nel caso di norme tributarie la competenza
a rilevare eventuali sospetti d' incostituzionalita' spetta al
giudice tributario. Per quanto riguarda l' astratta legittimazione
del consumatore a far valere nei confronti dell' amministrazione
finanziaria l' azione di restituzione di imposte indirette pagate
oltre il dovuto: a) si e' identificato nel consumatore finale del
prodotto il vero contribuente (ricorre un caso di obbligatoria
rivalsa); b) il compratore deve seguire le forme tassativamente
previste dal diritto tributario (presentazione dell' istanza di
rimborso all' ufficio competente). Tale opinione e' discutibile e si
discosta dal costante orientamento della Cassazione, che ritiene la
rivalsa un rapporto diverso ed estraneo a quello d' imposta.
| |
| art. 1 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636
art. 16 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |