| 186365 | |
| IDG901003941 | |
| 90.10.03941 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Aiudi Bruno
| |
| Puo', il professionista, produrre reddito d' impresa?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 18 (30 settembre), pag. 1288-1290
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D23063; D311; D72
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Pare fuor di dubbio che anche il professionista possa produrre
reddito d' impresa: cio' comporta una diversa modalita' di
determinazione del reddito, l' applicabilita' dell' ILOR, l'
assoggettamento dei compensi alla ritenuta d' acconto nonche' piu'
intensi obblighi contabili. Bisogna pero' definire cosa debba
intendersi per "organizzazione d' impresa": l' esistenza di una tale
organizzazione non dipende tanto dal numero dei collaboratori, bensi'
dal fatto che il professionista debba dedicare parte del suo tempo al
coordinamento dei fattori della produzione.
| |
| art. 49 d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917
art. 51 d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917
art. 2083 c.c.
C. Cost. 25 marzo 1980, n. 42
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |