| 186368 | |
| IDG901003944 | |
| 90.10.03944 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Drusian Bruno
| |
| L' aumento delle tasse sulle concessioni comunali ed i suoi riflessi
sul contenzioso amministrativo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 18 (30 settembre), pag. 1304-1305
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18971; D241
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la concessione ai Comuni di un ampio potere discrezionale per la
determinazione delle tariffe delle tasse sulle concessioni comunali,
il contribuente non solo e' soggetto, per uno stesso atto
amministrativo, al pagamento di una diversa tassa secondo il luogo
ove l' obbligazione e' sorta, ma anche a sanzioni diverse nella
misura. L' A. auspica un' ampia revisione delle norme in materia; a
fronte di un gettito difficilmente quantificabile viene bloccata l'
azione dell' amministrazione finanziaria statale; a quest' ultima,
infatti, compete l' accertamento e l' applicazione delle sanzioni.
| |
| art. 1 d.m. 29 novembre 1978
l. 28 febbraio 1990, n. 38
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |