| 186369 | |
| IDG901003945 | |
| 90.10.03945 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Maffezzoni Michela
| |
| Divieto di "ius novorum": qualche precisazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. un. civ. 4 dicembre 1989, n. 5354
| |
| Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 18 (30 settembre), pag. 1336-1338
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D21719; D2175; D42113
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| E' pacifico che anche nel processo tributario si applica il principio
di cui all' art. 345 comma 1 c.p.c., cioe' il divieto di proporre
nuove domande nei gradi successivi al primo. L' A. ritiene che in
questo caso non meritava accoglimento la censura della sentenza della
Commissione Tributaria Centrale sotto il profilo della violazione
dell' art. 345 c.p.c., ma semmai della dimostrazione che l'
accoglimento degli argomenti addotti dal ricorrente aveva dato luogo
in realta' ad un' autonoma valutazione estimativa dell' imponibile da
parte della Commissione.
| |
| art. 19 bis d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636
art. 26 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636
art. 345 comma 1 c.p.c.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |