| 186370 | |
| IDG901003946 | |
| 90.10.03946 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Brighenti Fausta
| |
| L' utilizzabilita' della documentazione bancaria nell' accertamento
tributario tra vecchio e nuovo codice di procedura penale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Comm. II grado Livorno 7 luglio 1990, n. 1675
| |
| Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 18 (30 settembre), pag. 1342-1343
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D21540; D6101
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Si e' a lungo dibattuto se l' amministrazione finanziaria possa
legittimamente avvalersi, in sede di accertamento, della
documentazione bancaria oggetto dell' autorizzazione del magistrato
penale, reputandosi bastevole il provvedimento del giudice per
vincere il segreto bancario, o se invece dev' essere osservato il
tracciato normativo previsto dagli artt. 35 d.p.r. 600/1973 e 51 bis
d.p.r. 633/1972. Il nuovo codice di procedura penale ha sciolto il
dilemma: il segreto bancario potra' essere derogato esclusivamente
con le modalita' procedurali e nelle ipotesi tassativamente previste
dagli artt. 35 d.p.r. 600/1973 e 51 bis d.p.r. 633/1972.
| |
| art. 51 bis d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
art. 35 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
Comm. Centr. 26 marzo 1988, n. 3011
Comm. Centr. 25 maggio 1989, n. 4205
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |