| 186371 | |
| IDG901003947 | |
| 90.10.03947 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ragucci Gaetano
| |
| L' accertamento dei redditi prodotti in forma associata
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Comm. Centr. sez. VIII 31 ottobre 1988, n. 7207
| |
| Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 18 (30 settembre), pag. 1343-1345
| |
| | |
| D21551; D3121
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| A dispetto di quanto stabilito dall' art. 40 d.p.r. 600/1973, l'
accertamento dei redditi prodotti in forma associata di regola e'
compiuto in due fasi: prima con l' accertamento unitario del reddito
sociale, poi con l' accertamento del reddito personale di ogni socio
o associato. Articolata in due atti distinti, da notificare sia pure
a titolo diverso ad ogni socio o associato, il procedimento di
accertamento dei redditi prodotti tramite societa' di persone o enti
equiparati costituisce l' adeguato apparato formale della regola
della loro imputazione pro quota.
| |
| art. 6 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
art. 40 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
art. 5 d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |