| 186372 | |
| IDG901003948 | |
| 90.10.03948 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Perrucci Ubaldo
| |
| La tassazione del lease back
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 19 (15 ottobre), pag. 1365-1366
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D2306; D30620; D30562
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Recenti sentenze della Cassazione (nn. 1611/1989 e 1907/1989)
lasciano presagire accertamenti in rettifica sulla posizione fiscale
di alcune imprese che hanno fatto ricorso al lease-back. Già il Secit
(Servizio centrale degli ispettori tributari) a suo tempo aveva
osservato che nel lease-back venditore e utilizzatore si
identificano, e la societa' di leasing e' solo un finanziatore. Vi e'
la possibilita' che l' amministrazione finanziaria consideri un patto
commissorio la stessa stipulazione del lease-back, o che in base all'
art. 30 l. 154/1989 vengano imputati al contribuente, sulla base di
presunzioni gravi, precise e concordanti quei redditi di cui egli sia
l' effettivo possessore attraverso la persona "interposta" del
concedente.
| |
| art. 30 l. 27 aprile 1989, n. 154
art. 1344 c.c.
art. 2477 c.c.
art. 2744 c.c.
Cass. 3 aprile 1989, n. 1611
Cass. sez. un. civ. 21 aprile 1989, n. 1907
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |