| 186376 | |
| IDG901003952 | |
| 90.10.03952 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Brighenti Fausta
| |
| La legittimita' delle motivazioni sintetiche o implicite: l' ultima
volta della Cassazione?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. un. civ. 12 maggio 1989, n. 8062
| |
| Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 19 (15 ottobre), pag. 1420-1422
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D2154; D23156
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le sezioni unite stabiliscono che la motivazione dell' autorizzazione
richiesta al Procuratore della Repubblica per eseguire l' accesso
nell' abitazione del contribuente possa consistere in un mero rinvio
ai dati esposti nella richiesta dell' amministrazione finanziaria. In
tal modo viene notevolmente attenuato l' obbligo motivazionale dell'
atto. La Corte ha correttamente indicato che tale autorizzazione ha
natura di atto amministrativo discrezionale. La l. 241/1990 ha pero'
alzato la soglia motivazionale dei provvedimenti emanati dall'
amministrazione finanziaria.
| |
| art. 52 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
art. 3 l. 7 agosto 1990, n. 241
Cass. 22 maggio 1990, n. 1581
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |