| 186466 | |
| IDG901204042 | |
| 90.12.04042 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Daniele Laura
| |
| Riflessioni sulle opposizioni previste nel diritto scolastico
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. giur. scuola, an. 28 (1989), fasc. 3, pt. 1, pag. 353-369
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D184; D18453; D151
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Opportunita' di una riflessione sul tema. - Reclami con
funzione giustiziale e reclami con fini di collaborazione
endoprocedimentale; considerazioni generali. - I reclami
endoprocedimentali in generale. - La differenziazione fra l'
opposizione ed il reclamo endoprocedimentale. - Maggiore aderenza del
reclamo endoprocedimentale alle esigenze della P.A. e dei privati. -
I reclami endoprocedimentali in materia scolastica: i reclami
previsti da ordinanze ministeriali; i reclami in materia di supplenze
al personale docente e non docente delle scuole secondarie e
primarie. - Opposizioni e ricorsi nei procedimenti di trasferimento
dei docenti primari e secondari: considerazioni de jure condendo. -
Reclami nei procedimenti di trasferimento dei professori universitari
| |
| | |
| | |
| art. 3 l. 20 marzo 1865, n. 2248 all. E
art. 3 comma 1 d.l.lt. 5 aprile 1945, n. 238
d.p.r. 31 maggio 1974, n. 416
d.p.r. 31 maggio 1974, n. 417
art. 2 l. 9 agosto 1978, n. 463
art. 3 l. 9 agosto 1978, n. 463
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |