Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


186474
IDG901204050
90.12.04050 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Celli Nicola Antonio
Salviamo in Puglia il "greco" del Salento ed in Calabria il greco dell' Aspromonte
Riv. giur. scuola, an. 28 (1989), fasc. 4-5, pt. 1, pag. 545-560
D18410; D18420; D04002
(Sommario: Itinerario dell' indagine. Ricerche scientifiche. Coordinate storico-geografiche. Il neo greco nella Grecia d' oggi. Cause della desuetudine del neo greco salentino. Interrogazioni al Parlamento. Sperimentazione di neo greco nella scuola elementare. Esperienza di insegnamento di neo greco nella scuola media. Valutazioni generali. Settori scolastici da interessare. Il neo greco nel secondo ciclo della scuola elementare. Personale docente. Corsi di formazione e di aggiornamento. Orientamenti per il primo ciclo della scuola elementare e per la scuola materna. Neo greco nella scuola media. Il neo greco nel doposcuola. Il neo greco come lingua straniera del curricolo. Universita' di Lecce. Il neo greco, il grecanico ed i decreti delegati)
l. 24 settembre 1971, n. 820
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati