| 186484 | |
| IDG901204060 | |
| 90.12.04060 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Sidoti Salvatore
| |
| Il problema dell' impugnabilita' del silenzio nei ricorsi
amministrativi ordinari
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. giur. scuola, an. 28 (1989), fasc. 6, pt. 1, pag. 845-852
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D15124
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Si tratta di un' analisi della qualificazione del silenzio o dell'
inerzia dell' organo della p.a. investito della cognizione sul
ricorso gerarchico. Vengono rilevati i principi spesso contrastanti
elaborati da dottrina e giurisprudenza, e viene posta in evidenza una
decisione del Consiglio di Stato del 1960, che ha determinato una
svolta importante; secondo tale decisione, il silenzio sulle censure
di merito equivale a un rifiuto di atto dovuto. La trattazione
esamina poi le modifiche legislative introdotte nel 1971, che hanno
definito con precisione la materia, rilevando le carenze tuttora
presenti.
| |
| art. 6 d.p.r. 24 novembre 1971, n. 1199
Cons. Stato ad. plen. 3 maggio 1960, n. 8
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |