| 186493 | |
| IDG901204069 | |
| 90.12.04069 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Daniele Laura
| |
| Il contratto di lettorato nel regime comunitario
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a CGCE 30 maggio 1989
| |
| Riv. giur. scuola, an. 29 (1990), fasc. 3, pt. 2, pag. 547-553
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18420; D18453
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in commento ripropone la questione della natura giuridica
del contratto di lettorato. Secondo la Corte di Giustizia delle
Comunita' Europee, il rapporto di lavoro dei lettori di lingua
straniera nelle Universita' italiana non e' qualificabile come
rapporto di pubblico impiego; da questa affermazione deriva il
contrasto fra l' art. 28 d.p.r. 382/1980 e l' art. 48 del Trattato
della CEE, laddove la norma italiana prevede una limitazione
temporale del rapporto fra Universita' e lettori. Dopo aver
puntualizzato che la decisione tiene conto dell' ordinamento
comunitario e non dell' ordinamento italiano per quanto riguarda la
qualificazione del rapporto di lavoro come pubblico o privato, l' A.
esamina le argomentazioni della Corte, valutandone la portata e le
possibili conseguenze.
| |
| art. 28 d.p.r. 11 luglio 1980, n. 382
art. 48 Tr. CEE
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |