| 186517 | |
| IDG901204093 | |
| 90.12.04093 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Poliandri Gianfranco
| |
| La ricostruzione della Valtellina e delle altre zone colpite dalle
avversita' atmosferiche dell' estate 1987 nel nuovo sistema per la
difesa del suolo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. lav. pubbl., an. 37 (1990), fasc. 7-8, pt. 1, pag. 127-134
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18237; D1825
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La rinascita della Valtellina e delle altre aree colpite dalle
avversita' atmosferiche dell' estate 1987 si compie attraverso fasi
diverse. La legislazione di emergenza, fino all' inizio del 1988, ha
disposto soprattutto interventi a tutela dell' incolumita' pubblica,
per il funzionamento dei servizi essenziali, per le prime sovvenzioni
economiche. In seguito, la legge organica per la ricostruzione e'
passata attraverso un lungo iter parlamentare: i vari progetti hanno
mostrato linee politico-amministrative molto differenti, non sempre
positive; ma gradualmente ha prevalso la scelta di puntare
decisamente sugli strumenti di piano e sulla salvaguardia dell'
ambiente. L' approvazione della legge quadro sulla difesa del suolo
ha indotto poi il Parlamento ad inquadrare l' opera di ricostruzione
nel nuovo sistema istituzionale. La l. 102/1990 possiede propri
strumenti di intervento, anche originali, ma li aggancia per lo piu'
all' azione pubblica per la difesa del suolo; senza trascurare, in
qualche caso, di proporre modifiche ai meccanismi standards della l.
183/1989.
| |
| d.l. 19 settembre 1987, n. 384
l. 19 novembre 1987, n. 470
d.l. 19 marzo 1988, n. 85
l. 20 marzo 1988, n. 159
l. 18 maggio 1989, n. 183
l. 2 maggio 1990, n. 102
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |