Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


186521
IDG901204097
90.12.04097 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
De Bellis Rosangela
Il referendum nella giustizia costituzionale
Riv. trim. dir. pubbl., (1990), fasc. 2, pag. 358-383
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D021030
(Sommario: PARTE I. - Il referendum quale strumento di democrazia diretta previsto nell' ordinamento costituzionale vigente - democrazia diretta e democrazia rappresentativa - interconnessioni - delimitazione della ricerca. - Oggetto del referendum: leggi ed atti aventi forza di legge (art. 75, 1° comma Cost.). - Limiti espliciti e limiti impliciti all' ammissibilita' del referendum. PARTE II. - I limiti espliciti ex art. 75, 2° comma Cost.: carattere tassativo della dizione "leggi tributarie e di bilancio"; e della materia "amnistia e indulto"; carattere non tassativo della dizione "legge di autorizzazione a ratificare trattati internazionali": la Corte non esclude l' estensione analogica a tutte le norme attuative di accordi internazionali. - Limiti impliciti. I due tempi della giurisprudenza costituzionale: il principio della inammissibilita' del referendum per eterogenea pluralita' di domande nella decisione n. 16/78; rielaborazione del criterio dell' "omogeneita'" nella decisione 28/87; il principio dell' inammissibilita' del referendum su leggi costituzionali e su disposizioni legislative ordinarie a contenuto costituzionalmente vincolato; rielaborazione del criterio nella decisione n. 29/87)
art. 75 Cost. l. cost. 11 marzo 1953, n. 1 C. Cost. 7 febbraio 1978, n. 16 C. Cost. 16 gennaio 1987, n. 28
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati