Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


186523
IDG901204099
90.12.04099 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Cavallo Bruno
Profili amministrativi della tutela dell' ambiente: il bene ambientale tra tutela del paesaggio e gestione del territorio
Riv. trim. dir. pubbl., (1990), fasc. 2, pag. 397-425
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo; a fine articolo o capitolo)
D1825; D18801
(Sommario: - Premesse metodologiche e lessicali: la polisensa nozione di ambiente. - Il diritto costituzionalmente garantito all' ambiente salubre e la sua tutela: subsistema normativo diversificato dal subsistema di tutela dell' ambiente inteso come forma del territorio. - Tentativo d' integrare i due "momenti" con la procedura VIA. - Tutela del paesaggio ed ambiente nella previsione del secondo comma art. 9 Cost.: non esiste un diritto costituzionalmente garantito all' ambiente "bello". - Nozione di bene ambientale nell' ambito della presunta categoria unitaria dei c.d. beni culturali. - Individuazione del bene ambientale mediante il concetto estetizzante di "bellezza naturale". - Tendenza evolutiva diretta a superare il cennato criterio meramente estetico. - I procedimenti amministrativi per l' individuazione del bene ambientale. Il giudizio di valore e la discrezionalita' tecnica dell' amministrazione. Il regime giuridico del bene ambientale. La tesi della non indennizzabilita' del vincolo imposto. - Beni ambientali e strumentazione urbanistica: ricorso alla pianificazione del territorio per l' individuazione dei beni ambientali. - L' urbanistica come "assetto del territorio" ed i beni ambientali d' insieme. - I centri storici come beni ambientali di tipo urbanistico. - Le prescrizioni urbanistiche che non individuano beni ambientali: zonizzazioni e distanze di rispetto. - La competenza in tema di parchi e riserve naturali in bilico tra Stato e Regioni. - La c.d. legge Galasso e le presunte "nuove" categorie di beni ambientali. Fallimento del sistema predisposto. Sostanziale mantenimento della tradizionale figura della "bellezza naturale". - Rilevazioni conclusive in ordine alla categoria dei beni ambientali: natura descrittiva della sistematica. Beni ambientali individuati da uno specifico provvedimento amministrativo, secondo i procedimenti legge n. 1497/39. Beni ambientali individuati ex lege con leggi-provvedimento statali o regionali. Beni ambientali individuati mediante strumenti urbanistici regionali, comprensoriali e comunali. - Considerazioni conclusive sul regi)
art. 9 Cost. art. 32 Cost. l. 11 giugno 1922, n. 778 l. 21 giugno 1939, n. 1497 d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616 d.l. 27 giugno 1985, n. 312 l. 8 agosto 1985, n. 431
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati