| 186525 | |
| IDG901204101 | |
| 90.12.04101 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ferrara Leonardo
| |
| Enti pubblici ed enti privati dopo il caso I.P.A.B.: verso una
rivalutazione del criterio "sostanziale" di distinzione?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. pubbl., (1990), fasc. 2, pag. 446-490
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1851
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - La ragione della dichiarata illegittimita'
costituzionale: non il monopolio pubblico dell' assistenza, ma la
pubblicizzazione di una figura soggettiva privata. - L' ancoraggio
costituzionale e l' individuazione di una "sostanza" privatistica: le
novita' della posizione della Corte rispetto agli orientamenti in
materia di distinzione fra enti pubblici ed enti privati. In
particolare: rispetto agli orientamenti giurisprudenziali; rispetto
alla dottrina; ulteriori considerazioni e precisazioni. - Riepilogo e
implicazioni. - I requisiti di individuazione della personalita'
giuridica privata e la "conservazione" della "sostanza" privatistica.
Considerazioni preliminari. - I criteri di cui all' art. 17 del
d.P.R. 19 giugno 1979, n. 348. In particolare: il criterio della
composizione dell' organo collegiale deliberante. Rinvio. Se si possa
perdere la "sostanza" privatistica. In particolare, l' ipotesi di un
intervento del legislatore. L' ipotesi di una modificazione eteronoma
dello Statuto (con particolare attenzione alle fondazioni). L'
ipotesi di una modificazione di carattere statutario che sia voluta
dalle persone fisiche della cui personalita' l' ente e' proiezione:
negli enti associativi; nelle fondazioni. - L' "origine privata")
| |
| | |
| | |
| art. 38 comma 5 Cost.
art. 1 l. 17 luglio 1890, n. 6972
art. 62 l. 17 luglio 1890, n. 6972
art. 17 d.p.r. 19 giugno 1979, n. 348
C. Cost. 7 aprile 1988, n. 396
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |