Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


186528
IDG901204104
90.12.04104 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Sinagra Augusto
I rapporti della Corte Europea dei Diritti dell' uomo con le altre "giurisdizioni" internazionali
Riv. trim. dir. pubbl., (1990), fasc. 2, pag. 548-562
D866; D86601
(Sommario: - Considerazioni introduttive. Diritti dell' uomo e soggettivita' giuridica internazionale. Il problema della esistenza di "giurisdizioni" internazionali in senso oggettivo: natura arbitrale e fondamento volontaristico degli organi decisori istituzionalizzati e "proceduralizzati"; irrilevanza del carattere preventivo e permanente dell' "apparato". - Inesistenza di "rapporti" istituzionali tra la Corte europea dei diritti dell' uomo e le altre "giurisdizioni" internazionali in materia. - Il Comitato delle Nazioni Unite sui diritti dell' uomo. La regola del previo esaurimento dei mezzi di ricorso interni. Il "Protocollo facoltativo" relativo ai ricorsi individuali. Assenza di funzioni "giurisdizionali" e di atti con natura decisoria ed efficacia obbligatoria. - Il sistema interamericano di protezione dei diritti e delle liberta' fondamentali dell' individuo. La Convenzione di San Jose' de Costa Rica del 22 novembre 1969. Analogie e corrispondenze con il "sistema" di cui alla Convenzione europea del 4 novembre 1950. Gli organi e lo svolgimento della procedura. - La elaborazione giurisprudenziale della Corte di giustizia delle Comunita' europee in materia di diritti e liberta' fondamentali dell' uomo. Il fondamento della competenza. I rapporti con la Convenzione di Roma del 4 novembre 1950. Specifici diritti fondamentali enucleati nella giurisprudenza della Corte del Lussemburgo: corrispondenze con la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell' uomo. Il "collegamento" reso con l' "Atto unico europeo" del 17 febbraio 1986 tra sistema comunitario e Convenzione di Roma del 4 novembre 1950 e Carta sociale europea. - Il problema della eventuale adesione della Comunita' economica europea in quanto tale alla Convenzione di Roma del 4 novembre 1950 sulla salvaguardia dei diritti e delle liberta' fondamentali dell' individuo)
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati