| 186533 | |
| IDG901504109 | |
| 90.15.04109 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Colapietro Carlo
| |
| Il concetto di "sindacato maggiormente rappresentativo" come
principio organizzativo dell' ordinamento: ancora una sentenza
"sostitutiva" che impedisce il verificarsi di "situazioni di maggiore
incostituzionalita'"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 19 ottobre 1988, n. 975
| |
| Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 10, pt. 1A, pag. 1459-1464
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D7111; D0420
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Corte ha dichiarato l' illegittimita' costituzionale dell' art. 6
l.p. BZ 1/1951 in rapporto all' art. 39 Cost., nella parte in cui
prevede che i due rappresentanti degli artigiani della Commissione
per l' assistenza creditizia all' artigianato siano scelti fra quelli
designati dall' Associazione provinciale artigiana, privilegiando
cosi' "una determinata associazione sindacale, anziche' attribuire in
astratto la preferenza alle associazioni piu' rappresentative".
| |
| art. 39 Cost.
art. 61 l.p. BZ 12 agosto 1951, n. 1
l.p. BZ 1 settembre 1971, n. 12
| |
| | |