| 186536 | |
| IDG901504112 | |
| 90.15.04112 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Buonpensiere Maria Luisa
| |
| Sull' esecuzione in forma specifica dell' obbligo di concludere un
contratto nei confronti della Pubblica Amministrazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. un. civ. 29 marzo 1989, n. 1540
| |
| Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 10, pt. 1A, pag. 1501-1506
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D121; D437
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza annotata afferma la giurisdizione del giudice ordinario,
che emanera' una sentenza sostitutiva ai sensi dell' art. 2932 c.c.,
in caso di inadempimento da parte della p.a. di un contratto
preliminare volto a soddisfare un interesse patrimoniale privatistico
della p.a. stessa. La sentenza annotata, rileva l' A., afferma l'
impossibilita' per l' ente pubblico di gestire unilateralmente il
proprio interesse patrimoniale una volta scelta la via del contratto
di diritto privato, dal quale sorge in capo alla controparte un
diritto soggettivo meritevole di tutela completa, affidata appunto al
giudice ordinario. La giurisprudenza anteriore della Cassazione,
almeno fino al 1983, era orientata in senso opposto, influenzata
anche da un' interpretazione dell' art. 4 l. 2248/1865 all. E, che
non teneva conto dei principi costituzionali.
| |
| art. 2932 c.c.
art. 2 all. E l. 20 marzo 1865, n. 2248
| |
| | |